Oro e criptovalute, ovvero un portafoglio per gli alti e bassi del mercato azionario

Gli investitori hanno sempre cercato di conciliare il desiderio di ottenere profitti elevati con l'esigenza di sicurezza del capitale. Da un lato, la visione di alti tassi di rendimento è allettante, dall'altro, la paura di perdere i risparmi incoraggia a investire fondi in attività considerate ""rifugi sicuri". Un classico esempio di tale dilemma è la scelta tra asset stabili a lungo termine (ad esempio l'oro) e asset rischiosi con elevato potenziale di crescita (ad esempio le criptovalute).
Entrambe queste classi di attività si trovano agli estremi opposti dello spettro in termini di rischio, il che rende apparentemente difficile combinarle in un unico portafoglio di investimenti. Esiste però un approccio che prevede l’uso consapevole di questi contrasti: il cosiddetto strategia del bilanciere. Strategia del bilanciere strategia con bilanciere) è stato reso popolare, tra gli altri, da un commerciante e da uno scienziato Nassim Nicholas Taleb e consiste nel suddividere il portafoglio in due estremi: da un lato, attività molto sicure, dall'altro, attività molto rischiose, evitando posizioni con un livello di rischio medio. In questo modo l'investitore cerca di bilanciare il rischio e il potenziale profitto – una parte significativa del capitale è protetta in investimenti sicuri, mentre una parte minore offre esposizione ad alti tassi di rendimento.
In questo articolo, daremo un'occhiata a come potrebbe apparire in pratica un simile approccio che utilizza oro e criptovalute, così come quello già menzionato in altri articoli. Piattaforma Bitpanda facilita l'attuazione di questa strategia.
L’oro – il classico bene rifugio
oro Per secoli è stato considerato un simbolo di valore duraturo e di sicurezza. Essendo un metallo prezioso di disponibilità limitata, la sua natura fisica e accettabilità universale, l’oro si è guadagnato la reputazione di un “rifugio sicuro” per i capitali. In pratica, ciò significa che durante periodi di turbolenza e incertezza del mercato, gli investitori spesso spostano i fondi sull'oro, tra le altre cose, facendone aumentare il prezzo. Un esempio calzante è il recente periodo di tensioni economiche globali, con il metallo giallo in forte ascesa sia nel 2024 che nel 2025, prima di raggiungere di recente massimi storici in risposta all'incertezza del mercato.

È importante sottolineare che l'oro è caratterizzato da una volatilità dei prezzi relativamente bassa. in confronto con risorse come azioni o criptovalute. Ciò non significa che il suo prezzo non fluttui affatto, ma l’entità delle fluttuazioni è minore, il che dà agli investitori un senso di stabilità, soprattutto nel lungo termine. L'oro non è esattamente noto per generare profitti rapidi e spettacolari, ma mantiene bene il valore a lungo termine e può proteggere il capitale dall'inflazione e dalle crisi. Ciò conferma anche la fiducia dell’istituzione – banche centrali in tutto il mondo hanno continuato ad aumentare costantemente le loro riserve auree per diversi anni.
L'elevata domanda da parte delle banche centrali riflette, tra le altre cose, la percezione dell'oro come bene fondamentale che garantisce il valore del capitale in periodi di turbolenza. Grazie alle sue proprietà, l'oro viene spesso utilizzato come ancoraggio del portafoglio di investimento – lo stabilizza e limita l’impatto degli eventi negativi sul mercato.
DAI UN'OCCHIATA: BitPanda – un broker di Vienna con criptovalute, azioni ed ETF in offerta
Criptovalute: grandi profitti e grandi rischi
Crypto, guidato da Bitcoin, rappresentano il polo opposto degli investimenti. Si tratta di asset noti per la loro elevata volatilità e per il potenziale di aumenti spettacolari, ma anche di forti ribassi. Le fluttuazioni dinamiche dei tassi di cambio sono all'ordine del giorno nel mondo delle criptovalute. Ciò significa che un possessore di Bitcoin deve essere preparato ad improvvisi incrementi nel valore del proprio portafoglio, sia in rialzo che in ribasso.
Basta guardare gli ultimi mesi di performance di BTC o della seconda criptovaluta più grande, Etere. Da dicembre a inizio aprile sono diminuiti rispettivamente di oltre il 26% e il 60%, e da allora sono risaliti rispettivamente del 35% e del 61%.

Questo elevata variabilità è il prezzo per tassi di rendimento potenzialmente elevati: nessun'altra classe di attività nell'ultimo decennio ha prodotto rendimenti paragonabili alle principali criptovalute durante un mercato rialzista, ma poche hanno registrato cali così profondi in un mercato ribassista. Bitcoin e le altre criptovalute si comportano quindi come attività rischiose., fortemente legato al sentiment degli investitori sui mercati azionari e alle condizioni macroeconomiche generali, come si può osservare nel mercato ribassista del 2022. Poi, il restringimento della politica monetaria alla fine del 2021, il peggioramento dei dati economici e un ritiro dagli asset rischiosi ha causato un calo delle valutazioni sia dei titoli tecnologici che delle criptovalute.
Tuttavia, non puoi ignorarli potenziale di profitto. In condizioni di mercato più favorevoli, le criptovalute possono recuperare le perdite più velocemente e crescere notevolmente in un breve lasso di tempo. Per questo motivo, le criptovalute attraggono investitori disposti ad accettare rischi elevati in cambio della possibilità di rendimenti superiori alla media. La chiave, tuttavia, è gestire questi rischi in modo appropriato maneggio – ad esempio integrando abilmente le criptovalute in un portafoglio più ampio e diversificato.
Oro e criptovalute: come combinarli in un portafoglio di investimento
A prima vista, l'oro e le criptovalute sembrano completamente incompatibili: l'uno tradizionale e stabile nel lungo termine, l'altro moderno e imprevedibile. È proprio questa differenza che può completarli a vicenda in un portafoglio di investimento.
Strategia con bilanciere, menzionato nell'introduzione, presuppone il mantenimento simultaneo di entrambi gli estremi: un nucleo solido di attività sicure e l'aggiunta di attività aggressive. In pratica, ciò significa che una parte significativa del portafoglio (ad esempio l'80-90%) può essere investita in oro e la parte restante (ad esempio il 10-20%) in criptovalute selezionate. Tali proporzioni, ovviamente, dipendono dalla tolleranza al rischio individuale: alcuni investitori potrebbero preferire un'allocazione maggiore alle criptovalute e minore all'oro, mentre altri potrebbero fare il contrario.
L'essenza di questo approccio è che entrambe le parti del portafoglio svolgono ruoli diversi. La quota di oro dovrebbe stabilizzare il tutto nel lungo termine: il suo valore dovrebbe oscillare relativamente meno. A sua volta, la quota di criptovalute dovrebbe conferire al portafoglio un potenziale di crescita; anche se costituiscono una minoranza nel portafoglio, in caso di un mercato rialzista di successo possono aumentare significativamente il valore dell'intero asset.
Confrontare gli asset in un portafoglio può quindi aumentarne la resilienza. – in diversi scenari di mercato, una parte diversa del portafoglio "tira fuori" i risultati, il che aiuta a evitare perdite estreme senza rinunciare alla possibilità di generare solidi profitti nel lungo termine. Inoltre, se un investitore possiede le giuste competenze o un buon fiuto del mercato, può anche aumentare o diminuire periodicamente l'allocazione a uno o all'altro asset, sempre seguendo una logica simile a quella descritta in precedenza.
Bitpanda: un unico posto dove investire in oro e criptovalute
Per implementare una strategia basata su oro e criptovalute è necessario avere accesso a entrambe le classi di attività. Tradizionalmente, un investitore dovrebbe utilizzare soluzioni separate, ad esempio, acquistando oro fisico da un rivenditore o tramite ETFe aprire separatamente un conto su un exchange di criptovalute. Tuttavia, esiste una piattaforma che combina queste capacità in un unico ecosistema. Bitpanda, perché è di questo che stiamo parlando, è un broker austriaco che ti consente di investire contemporaneamente in criptovalute e asset tradizionali, compresi i metalli preziosi. Ciò che conta è che Bitpanda funzioni sotto la supervisione normativa in Europa – possiede le licenze e le registrazioni UE appropriate, operando in pratica come un’impresa regolamentata broker di investimenti online.
Dal punto di vista dell'utente, Bitpanda è un unico posto per negoziare più asset, che lo distingue dai tipici exchange di criptovalute. All'interno di questa piattaforma, l'investitore ha diverse opzioni che sono importanti per la nostra strategia: in primo luogo, può facilmente investire in oro (e altri metalli preziosi) in formato digitale, interamente garantito da lingotti fisici (l'oro acquistato tramite Bitpanda è conservato in caveau in Svizzera). Bitpanda ti consente di acquistare e vendere oro 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, anche per piccole quantità. Per investimenti più ingenti, esiste anche la possibilità di richiedere la consegna di lingotti o monete fisiche. Quando investi tramite Bitpanda, siamo sicuri che compriamo oro veroe allo stesso tempo beneficiamo della comodità del trading online, senza dover custodire personalmente il metallo prezioso o preoccuparci della sua autenticità.
In secondo luogo, Bitpanda offre uno strumento innovativo Fusione di Bitpanda. Questa è una soluzione di aggregazione libri degli ordini da molti dei più grandi exchange di criptovalute allo stesso tempo, creando un registro degli ordini comune con la massima liquidità e i migliori prezzi bid/ask disponibili. In altre parole, quando effettuiamo un ordine su Bitpanda, riceviamo il miglior prezzo per l'esecuzione come se avessimo accesso all'intero mercato globale delle criptovalute integrato in un unico posto. Questo meccanismo fa risparmiare tempo e capitale: l'utente non deve creare account su più exchange o preoccuparsi della liquidità, perché Bitpanda indirizza automaticamente l'ordine dove ottiene il miglior prezzo per il Cliente.
L'utente può quindi acquistare, vendere e conservare le criptovalute più diffuse, come quelle menzionate oggi Bitcoin o Ethereum, ma anche centinaia di altri, nella stessa applicazionein cui detiene l'oro. Inoltre, la piattaforma offre la possibilità di investire in modo automatizzato indici di criptovaluta, che ti consentono di investire in un'unica transazione un intero "pacchetto" di asset digitali in una sola volta. Ad esempio, sono disponibili indici che coprono le prime 5, le prime 10 o le prime 25 criptovalute più grandi, e Bitpanda stessa si occupa della loro gestione regolare riequilibrio. Si tratta di una soluzione molto pratica per chi desidera ottenere un'ampia esposizione al mercato delle criptovalute senza dover selezionare e monitorare autonomamente ogni asset: l'indice si adatta automaticamente ai cambiamenti del mercato, mantenendo sempre, ad esempio, i progetti più grandi con il peso appropriato nel portafoglio.
Somma
Risorse contrastanti Come l'oro e le criptovalute, possono sembrare difficili da conciliare, ma con il giusto approccio possono completarsi a vicenda, aumentando la resilienza e la flessibilità di un portafoglio di investimenti.
L'oro garantisce la stabilizzazione e la protezione del capitale a lungo termine, mentre le criptovalute offrono l'opportunità di un apprezzamento dinamico del capitale in condizioni di mercato favorevoli. La strategia del bilanciere sfrutta questa complementarietà: consente di beneficiare del potenziale di rendimenti elevati, ammortizzando al contempo il rischio attraverso una base solida e sicura. La chiave è, ovviamente, mantenere proporzioni ragionevoli e una diversificazione coerente con il profilo di rischio dell'investitore. Vale anche la pena tenere presente che non tutti gli investitori saranno in grado di trarre vantaggio da una simile strategia: gli investitori a breve termine potrebbero, ad esempio, non trarre vantaggio dalla stabilità a lungo termine dell'oro contro l'inflazione perché potrebbero, ad esempio, imbattersi in fluttuazioni sfavorevoli e a breve termine nel prezzo di questo metallo prezioso.
Bitpanda è uno strumento pratico per mettere in pratica la teoria discussa. Grazie a questa piattaforma, l'investitore può una domanda creare un portafoglio contenente sia oro che criptovalute utilizzando infrastrutture professionali e gli standard di sicurezza europei. Questa integrazione di più classi di attività in un unico posto si traduce in praticità ed efficienza: è più facile per un investitore gestire un portafoglio diversificato di attività.
Da un lato è importante proteggere il capitale, dall'altro moltiplicarlo. Una strategia basata su oro e criptovalute potrebbe quindi rivelarsi una scelta interessante per gli investitori che non vogliono scendere a compromessi tra prudenza e ambizione di profitto: possono avere entrambe, costruendo un portafoglio resistente a diversi scenari di mercato.