Cosa sono i frattali e come possono aiutare nel trading azionario?

Perché a volte il mercato sembra ripetersi? Perché certi modelli di prezzo continuano a ripetersi, sia che si guardi un grafico minuto, giornaliero o settimanale? La risposta a queste domande potrebbe risiedere in uno dei fenomeni più intriganti dell'analisi tecnica: frattali.
Nel mondo degli investimenti, dove molti operatori di mercato cercano di prevedere il futuro basandosi sui dati passati, i frattali stanno diventando uno strumento che unisce la teoria matematica alla pratica. Non sono una panacea, ma possono indicare i punti in cui la storia inizia a "rimare" con il presente. È qui che potrebbero trovarsi punti di svolta, livelli di resistenza e momenti chiave per le decisioni di investimento.
In questo articolo imparerai cosa sono realmente i frattali nel contesto del mercato, come funzionano, come interpretarli e come utilizzarli per prendere decisioni più accurate sul mercato.
Cosa sono i frattali nel trading?
Frattali è un concetto derivato dalla matematica e dalla geometria frattale, che descrive oggetti autosimiliCiò significa che i frammenti di un tale oggetto hanno una forma simile all'intero. Esistono molti esempi di strutture frattali in natura (ad esempio, le linee costiere dei continenti o la forma delle foglie). Il termine fu reso popolare dal matematico Benoît Mandelbrot, che dimostrò che i modelli frattali si verificano in molti fenomeni naturali e non naturali.

Frattale in latino significa "rotto" lub "parziale", che riflette la struttura frammentaria di tali strutture. Una caratteristica dei frattali è la dimensione frattale, che ne determina la complessità matematica. Nella scienza moderna, esempi di oggetti frattali includono il triangolo di Sierpinski, la curva di Koch o l'insieme di Mandelbrot, così come le già citate ramificazioni delle piante, le strutture degli organi o la forma delle linee costiere.
La ricerca suggerisce che i mercati finanziari possono anche esibire proprietà frattali – gli andamenti dei prezzi osservati spesso si ripetono su scale temporali diverse. Mandelbrot suggerì che la ripetizione degli andamenti dei prezzi riflettesse i cicli emotivi degli investitori e potesse aiutare a prevedere i punti di svolta del mercato.
Analisi tecnica e frattali
Nell'analisi tecnica la parola "frattale" si riferisce principalmente all'indicatore sviluppato da Bill WilliamsNel suo libro ""Commercio nel caos" Descrive i principi di individuazione dei punti di svolta osservando pattern ripetuti di cinque candele consecutive. L'indicatore "Williams Fractal" è uno dei primi strumenti popolari basati su questo concetto. Solitamente consiste in cinque candele su un grafico dei prezzi, e il massimo o il minimo locale (candela centrale) è contrassegnato da una freccia rivolta verso l'alto o verso il basso. L'indicatore viene quindi utilizzato per identificare automaticamente piccoli picchi e minimi sul grafico che potrebbero annunciare un cambiamento nella direzione del movimento dei prezzi.

Tipica formazione frattale Pertanto, include cinque barre di prezzo consecutive. Nel caso di un pattern ribassista (che suggerisce una possibile fine del trend rialzista), la candela centrale è la più alta, circondata da due candele più basse ai lati. Nel pattern opposto, rialzista, la candela centrale è la più bassa e ai lati ci sono candele con minimi più alti. Tale disposizione dei prezzi ricorda la lettera "A" (per un pattern ribassista) o "V" (per un pattern rialzista).
Sul grafico, questa formazione può essere vista solo dopo la formazione di altre due candele, il che rende l'indicatore frattale relativamente ritardatoTuttavia, una volta riconosciuto un simile schema, otteniamo un'indicazione di un potenziale punto di svolta, che può essere estremamente utile per alcuni investitori e strategie di investimento.
In pratica, i frattali sono utilizzati principalmente come indicatori di punti di svolta e breakout di importanti livelli di prezzo. Generalmente, quando il prezzo rompe l'estremo stabilito dal precedente frattale superiore, è considerato un segnale di continuazione del trend rialzista. Analogamente, un breakout al di sotto del livello del frattale inferiore è considerato un segnale di un trend ribassista. In altre parole, se la candela successiva chiude sopra l'ultimo massimo locale o sotto l'ultimo minimo, potrebbe indicare un breakout del trend precedente e l'inizio di un nuovo impulso di prezzo.
I pattern frattali rialzisti indicano livelli di resistenza locali, mentre quelli ribassisti indicano livelli di supporto, il che aiuta a determinare punti di ingresso o di uscita sicuri. Alcuni trader tracciano linee orizzontali attraverso gli ultimi frattali, trattandoli come principali barriere tariffarie. Inoltre, molti trader piazzano ordini stop pendenti in prossimità dei livelli frattali, ad esempio alcuni punti sopra il massimo precedente di un frattale rialzista o sotto il minimo di un frattale ribassista, per aprire automaticamente una posizione in caso di breakout.
Vale la pena ricordare, tuttavia, che i frattali sono indicatori ritardati e la loro formazione è confermata solo dopo la formazione delle candele successive sul grafico. Ciò significa che il segnale stesso appare con un certo ritardo. In pratica, si consiglia quindi di utilizzare i frattali come conferma dei segnali provenienti da da altri strumenti di analisi tecnica (ad esempio oscillatori, medie mobili o cambiamenti nella struttura del mercato).
I frattali funzionano meglio se inseriti in una strategia più ampia.
A sua volta, in un mercato fortemente orizzontale, possono esserci molti (falsi) segnali frattali, motivo per cui è importante considerare il contesto di mercato quando si prendono decisioni. Inoltre, lo stesso Mandelbrot avvertì che le formazioni frattali non garantiscono variazioni di prezzo specifiche, ma indicano solo ripetibilità delle strutture. Ciò significa che non prevedono con precisione la data di inversione, ma aumentano solo la probabilità che si verifichino determinati movimenti.
Vale la pena menzionare anche l'ipotesi del mercato frattale di Edgar Peters, secondo la quale i prezzi del mercato azionario potrebbero avere una struttura frattale e questi modelli potrebbero ripetersi. diverse scale temporaliUn'applicazione pratica di questa teoria è quella di utilizzare i frattali rilevati per determinare i livelli di supporto/resistenza e pianificazione dell'ingresso e dell'uscita dalle posizioni dopo la conferma del segnale a intervalli di tempo diversi (ad esempio, con un potenziale massimo sul grafico settimanale, potrebbe valere la pena di aprire una posizione short su un intervallo di tempo più breve, nel punto in cui anche lì la situazione inizia a diventare più ribassista).
La logica frattale può essere applicata a molti mercati. Funziona sul mercato azionario, sul mercato Forex e sul mercato delle criptovalute. Ciò significa che la ricerca di pattern analoghi nella storia di un dato strumento può essere utilizzata indipendentemente dal mercato.
Come individuare i frattali nel trading azionario?
Gli investitori utilizzano diversi strumenti per visualizzare i frattali. Uno dei più popolari è la piattaforma TradingView, che fornisce un indicatore integrato "Williams Fractal"Quando viene aggiunto a un grafico, TradingView contrassegna automaticamente la posizione dei frattali con frecce secondo la regola delle cinque candele. Di conseguenza, sul grafico compaiono frecce rivolte verso l'alto (che segnalano picchi locali) o verso il basso (che indicano minimi locali). Per impostazione predefinita, l'indicatore utilizza cinque candele, ma è possibile modificare questo numero nelle impostazioni, adattando la formazione alle proprie preferenze.
Gli strumenti di Bill Williams sono disponibili anche sulle piattaforme più diffuse MetaTrader 4 i MetaTrader 5 nel segnalibro Puntatori -> Puntatori di Bill Williams.
Oltre allo strumento integrato, TradingView fornisce anche script scritti in Scrittura di pino, che automatizzano il rilevamento di frattali o dei relativi livelli di supporto/resistenza. Ciò consente ai trader di sperimentare facilmente diverse varianti di analisi frattale su qualsiasi strumento e timeframe.
Somma
I frattali nell'analisi tecnica sono un concetto basato sull'idea di modelli di prezzo ricorrenti e potenziali punti di svolta. L'indicatore frattale aiuta i trader a individuare visivamente massimi e minimi locali sui grafici e a segnalare potenziali rotture di tendenza.
I risultati migliori si ottengono se trattati come strumento ausiliario: è fondamentale combinare i segnali frattali con le conferme di altri metodi di analisi di mercato, il che ne migliora l'affidabilità. Questo perché i segnali frattali, per loro natura, sono ritardati rispetto agli eventi di mercato. Pertanto, affidarsi esclusivamente alle formazioni frattali raramente è sufficiente per prendere decisioni di investimento. Considerarli come linee guida, e non come una ricetta unica per il successo, può consentire di sfruttarne efficacemente i vantaggi nel trading.