Come iniziare a investire nel mercato azionario. Guida per principianti

Jak zacząć inwestować na giełdzie. Poradnik dla początkujących

Molte persone hanno bisogno di risparmiare denaro per i cosiddetti "momenti difficili" o per il futuro in senso più ampio, per la pensione, per i figli o per i nipoti. Tuttavia, sono meno le persone che comprendono la necessità di investirvi. In definitiva, a causa dell'inflazione, il loro valore d'acquisto reale diminuirà notevolmente nel lungo termine. Per evitare ciò, dovresti investire i tuoi fondi aspettandoti un tasso di rendimento che sarà superiore all'inflazione nel lungo termine. E così, negli ultimi 50 anni, la scelta migliore tra le varie classi di attività è stata investire in azioni. Ne vale sicuramente la pena, ma in pratica, come iniziare a investire nel mercato azionario?

Questa guida soggettiva potrebbe essere un buon punto di partenza. È pensato per chi non sa come investire ma vorrebbe iniziare a risparmiare denaro in modo sicuro sul mercato azionario, ma anche per chi vorrebbe iniziare a fare trading attivo.

Economia e storia del mercato

Vale la pena iniziare la propria avventura di investimento informandosi sull'economia. La maggior parte delle persone non ha una laurea in economia (anche se averne una non significa avere le conoscenze necessarie, e non averne una non significa non avere le conoscenze necessarie), quindi sarà molto utile imparare cose come:

  • Che cosa sono i soldi? – Qual è il ruolo del denaro? Chi emette il denaro? La storia del denaro nel corso della storia
  • Nozioni di base di microeconomia – Come si formano i prezzi? Quali strutture di mercato esistono? Quali sono le dinamiche tra domanda e offerta nel mercato?
  • Fondamenti di macroeconomia – cos’è il PIL? Cosa sono le tasse e il bilancio dello Stato? Quali sono le fonti di finanziamento del bilancio? Cos'è l'inflazione? Da dove nasce la disoccupazione? Cosa sono l'importazione e l'esportazione? Quali sono i fattori che influenzano l'ambiente macroeconomico?
  • Banca Centrale – come influisce sull’offerta di moneta?
  • Banche commerciali – Cos’è il sistema di riserva frazionaria e come funziona?
  • Storia economica del mondo.

Anche se a prima vista l'elenco sopra riportato può sembrare lungo, nella pratica si tratta di una conoscenza di mercato molto utile, a cui gli investitori solitamente tornano più di una volta e che ampliano costantemente.

Inoltre, non si tratta di conoscenze che aiuteranno un investitore a imparare come investire nel mercato azionario, il che significa che acquisirle non significa necessariamente guadagnare immediatamente enormi quantità di denaro sul mercato.  Tuttavia, entrare nel mercato senza almeno una minima parte di questa conoscenza rende molto più difficile comprendere il mercato azionario, soprattutto nel groviglio dell'enorme quantità di informazioni con cui gli investitori vengono bombardati ogni giorno, spesso reciprocamente esclusive.

Come iniziare a investire nel mercato azionario: le basi

Per entrare nel mercato azionario è bene prima capire come funziona. Anche la scienza del mercato azionario è molto vasta e, di fatto, a seconda del mercato specifico, si potrebbe imparare a conoscerla "all'infinito". Per cominciare, tuttavia, vale la pena di partire da alcuni dei seguenti argomenti:

  • Cosa sono i titoli? Azioni, obbligazioni, derivati, ETF: cosa sono, come funzionano, chi li emette e perché?
  • Le istituzioni del mercato finanziario e il loro ruolo
  • Cos'è la borsa valori e come funziona? – Come funziona esattamente il trading? Come si sono comportate le negoziazioni in borsa in passato?
  • Quali sono le tipologie base di ordini azionari?
  • Cos'è il volume di mercato?
  • Come vengono modellati i prezzi nei mercati azionari? – Qual è la microstruttura del mercato?
  • Quali sono le commissioni previste per le negoziazioni in borsa?
Come funziona il mercato azionario
La borsa come intermediario tra aziende e investitori. Fonte: ig.com

Anche in questo caso, gli argomenti sopra menzionati non sono certamente esaustivi e, nella pratica, vengono ripresi e/o esplorati più approfonditamente. Tuttavia, comprenderli fin dall'inizio è senza dubbio fondamentale per orientarsi consapevolmente nel mondo degli investimenti in borsa.

Quale broker dovresti scegliere?

È importante iniziare a investire concretamente nel mercato azionario il prima possibile. Per fare ciò è necessario scegliere un intermediario, il cosiddetto broker. La sua scelta è cruciale per il singolo investitore perché influenza i costi, la convenienza e la sicurezza dell'investimento.

Nella scelta, vale la pena prestare attenzione a: costi e commissioni. Le commissioni possono includere una commissione di transazione, che può essere fissa o una percentuale del valore della transazione, nonché costi aggiuntivi per la gestione di un conto, il prelievo di fondi o per l'inattività. Vale la pena verificare anche se il broker offre accesso sia ai mercati nazionali che esteri e quali strumenti di investimento sono disponibili, ovvero se è possibile negoziare azioni, ETF, obbligazioni, futures, forex o persino criptovalute.

Non è meno importante qualità della piattaforma di investimento e disponibilità di strumenti analitici. L'interfaccia intuitiva, la possibilità di utilizzare un'applicazione mobile, nonché la presenza di grafici avanzati, avvisi sui prezzi e report di mercato possono facilitare notevolmente gli investimenti. Per i principianti, un aspetto importante sarà anche il materiale didattico che aiuterà a comprendere meglio i meccanismi del mercato.

Un altro criterio chiave è sicurezza. Il broker deve essere autorizzato da un'autorità di vigilanza affidabile, ad esempio (a seconda del paese in cui il broker è registrato) la Financial Conduct Authority (FCA) o la Financial Supervision Authority (FSA). Securities and Exchange Commission (SEC). È inoltre importante che i fondi dei clienti siano conservati in conti separati, il che riduce al minimo il rischio di perderli in caso di problemi finanziari del broker. In Polonia gli investitori possono contare sulla protezione del Fondo di garanzia, che garantisce i fondi fino a un importo specificato.

Servizio clienti Questo è un altro aspetto che può determinare la scelta del broker. Vale la pena verificare se il broker offre supporto in polacco e quali canali di comunicazione sono disponibili: telefono, chat dal vivo o e-mail. La rapidità e la qualità della risposta del servizio clienti possono rivelarsi cruciali nelle situazioni di emergenza.

Funzionalità aggiuntive come possibilità di utilizzare un conto demo, servizi di consulenza, social trading czy possibilità di investimento all'interno di IKE/IKZE ai fini dell’ottimizzazione fiscale, può costituire un valore aggiunto significativo. Infine, vale la pena analizzare le opinioni degli altri utenti, verificando le recensioni e le esperienze degli investitori su forum e portali finanziari.

Il broker migliore è quello che soddisfa le esigenze individuali dell'investitore. Per coloro che effettuano transazioni frequenti, commissioni basse e una piattaforma efficiente saranno fondamentali, mentre per gli investitori a lungo termine, l'accesso a un'ampia gamma di strumenti e la sicurezza dei fondi potrebbero essere più importanti. Prima di prendere una decisione, vale la pena confrontare diversi broker e analizzare le loro offerte in base ai criteri sopra indicati.


Broker per principianti

Esistono centinaia di broker sul mercato, le cui offerte sono molto diversificate. La scelta migliore per iniziare sono le aziende che offrono un servizio clienti di alta qualità, una piattaforma intuitiva e un'ampia disponibilità di strumenti finanziari.

Ad esempio su XTB Oggi possiamo trovare oltre 3800 strumenti azionari e 1300 ETF, a Saxo Bank oltre 19 aziende e 000 fondi ETF.

Broker xtb 2 logo saxo bank piccolo eToro
Paese Polonia Dania Cypr
Numero di scambi in offerta 16 scambi 37 scambi 20 scambi
Numero di azioni nell'offerta 3800 circa - azioni
circa 2100 - CFD su azioni
19 - azioni
8 - CFD su azioni
5 - azioni
L'importo dell'ETF offerto 1300 circa - ETF
200 circa - CFD su ETF
3000 - ETF
675 - CFD su ETF
323 - ETF
commissione 0% di commissione fino a 100 euro di fatturato/mese secondo il listino prezzi secondo il listino prezzi
Deposito minimo 0 zł
(minimo consigliato PLN 2000 o USD 500, EUR)
0 PLN / 0 EUR / 0 USD 100 USD
Piattaforma xStation Saxo Trader Pro
Saxo Trader Vai
EToro piattaforma
 

I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere rapidamente denaro a causa della leva finanziaria. Da 72% a 89% dei conti degli investitori al dettaglio registrano perdite monetarie a seguito del trading di CFD. Pensa a capire se funzionano i CFD e se puoi permetterti l'elevato rischio di perdere i tuoi soldi.


Prime piccole transazioni

Come già accennato, prima di entrare nel mercato è opportuno approfondire alcuni aspetti teorici. D'altro canto, non è necessario avere un dottorato in finanza per poter investire in questo settore. È importante iniziare a fare trading il prima possibile, con piccoli importi.

Iniziare il proprio percorso nel mercato azionario con piccole transazioni è una buona idea per diversi motivi. In primo luogo, piccole somme non espongono un investitore alle prime armi a grandi perdite nel caso in cui qualcosa vada storto, e all'inizio c'è la possibilità che ciò accada. In secondo luogo  Investire denaro reale è sempre meglio che investire anche su un conto demo. Questo perché, tra le altre cose, la psicologia dell’investimento e tutti gli errori cognitivi ad esso associati vengono “innescati” quando una persona può perdere la posta in gioco reale, non quella virtuale. Questo è importante perché conoscere le proprie reazioni agli eventi di mercato è uno degli elementi chiave dell'investimento. In terzo luogo, piccole somme sono ideali per apprendere tutte le funzionalità importanti della piattaforma che l'investitore sceglierà in ultima analisi.

Nel tempo, man mano che l'utilizzo della piattaforma e, cosa ancora più importante, gli errori di mercato dell'investitore diventano minori, l'importo investito può aumentare.

Teoria del mercato

Man mano che aumenta la tua esperienza di mercato, vale la pena ampliare anche le tue conoscenze teoriche. Naturalmente, vale la pena di “raffinare” costantemente le proprie conoscenze fondamentali, ma è anche opportuno ampliarle includendo argomenti strettamente legati al mercato e al gioco in borsa.

Qui mi vengono in mente, tra gli altri, questioni come:

  • Che cosa è l'analisi tecnica?
  • Che cosa è l'analisi fondamentale?
  • Cos'è il ciclo del mercato azionario?
  • Probabilità di mercato – Cos'è il "Cigno Nero"? Cos'è la volatilità?
  • Come costruire una strategia di investimento
  • Gestione del rischio di posizione
  • Gestione del rischio di portafoglio
  • Cosa sono la diversificazione e la correlazione negli investimenti in borsa?

Gli argomenti sopra menzionati non sono ovviamente esaustivi, ma d'altro canto sono molto vasti e possono essere appresi praticamente "all'infinito". Tuttavia, sono assolutamente essenziali per prendere decisioni informate sul mercato, indipendentemente dal fatto che ci percepiamo come investitori passivi o attivi.

Certo, non è necessario essere un maestro dell'analisi tecnica per acquistare ETF a lungo termine, ma essere consapevoli della sua esistenza può talvolta aiutare a distinguere tra "rumore di prezzo" a breve termine e tendenza dei prezzi a lungo termine (in aumento o in calo) e quindi proteggere l'investitore da vendite affrettate o acquisti effettuati troppo presto.

A questo punto, vale anche la pena di mettere in guardia un investitore alle prime armi dal cadere in uno specifico “gruppo” di investitori che “seguono” sia l’analisi tecnica che quella fondamentale. Indipendentemente dalla base sostanziale di entrambe le affermazioni di cui sopra, in realtà qualsiasi tipo di analisi è valida finché funziona, ovvero finché le conclusioni che ne trae portano a decisioni di mercato che fanno guadagnare soldi agli investitori.

In futuro, per avere successo nel mercato azionario a lungo termine sarà fondamentale elaborare una strategia di investimento flessibile. Una strategia di investimento è un insieme di regole che guidano un investitore quando opera sul mercato azionario. Non esiste un unico insieme “buono” di regole di mercato “oggettive”. Esistono tante strategie di investimento quanti sono gli investitori, perché questi ultimi differiscono per esperienze di vita, tolleranza al rischio, orizzonte temporale di investimento, tratti della personalità, competenze e livello di esperienza, ecc., e tutto ciò significa che cercare di imitare qualcuno spesso finisce per perdere soldi. Allo stesso tempo, per elaborare una strategia di investimento è necessario comprendere i concetti basilari di probabilità. Conoscendoli, un investitore potrà assicurare il proprio portafoglio contro picchi di prezzo imprevisti, il che, a lungo termine, può proteggerlo dal prendere decisioni sconsiderate sul mercato.

Costruire una strategia di investimento – Suggerimenti

Elaborare una strategia è così importante che vale la pena dedicarvi molto tempo e rifletterci attentamente. Come già accennato, si tratta di una questione molto individuale, ma vale la pena di tenere conto di diversi aspetti importanti quando la si crea.

Il primo passo è definire correttamente il profilo di rischio del tuo portafoglio di investimenti e delle sue singole componenti.  segmenti. Gli investitori con una maggiore tolleranza al rischio investiranno una quota maggiore del loro portafoglio in attività più rischiose. Gli investitori con una minore tolleranza al rischio investiranno una quota minore del loro portafoglio in attività rischiose o le ignoreranno del tutto. Tra questi due gruppi esiste un ampio spettro di opzioni di allocazione del portafoglio. Dove si collocano tu e il tuo portafoglio?

diversificazione
Esempi di risultati di diverse allocazioni all'interno di un portafoglio di investimenti. Fonte: fedeltà.com

La strategia è un insieme di principi, come definirli? Il backtesting delle strategie di investimento può rivelarsi utile, ovvero verificare come una determinata strategia si è comportata in passato. Naturalmente, il fatto che una strategia abbia funzionato o meno in passato non significa che funzionerà anche in futuro, ma deve basarsi su qualcosa.

Pertanto, se un investitore si affida principalmente all'analisi tecnica, può, ad esempio, provare a determinare le condizioni per entrare e uscire da una posizione (con una parte designata del portafoglio) dopo aver soddisfatto determinate ipotesi specificate in precedenza, ad esempio una rottura nella struttura del mercato, e verificare quale risultato questa strategia darebbe sull'intero portafoglio nel tempo.

Se, d'altro canto, un investitore assume una posizione basata su fattori fondamentali definiti in senso lato, come i dati sul PIL e sull'inflazione, vale la pena anche cercare le date dei report precedenti, determinare quale posizione assumerebbe in base ai risultati e vedere quale risultato quella strategia darebbe all'intero portafoglio nel tempo.

Esempi simili a quelli sopra riportati potrebbero essere moltiplicati, perché diversi investitori prestano attenzione a diversi aspetti del mercato. Quando si inizia a investire nel mercato azionario, tuttavia, vale la pena di fare attenzione al cosiddetto "Santo Graal" dell'investimento, ovvero una singola strategia o indicatore, il cui monitoraggio dà "sempre" lo stesso risultato positivo per il portafoglio. Da un lato, dovresti essere consapevole che tali strategie non esistono, dall'altro, tenendo presente questo fatto, ricordati di adattare la tua strategia alle condizioni di mercato. Non si tratta di cambiare strategia di 180 gradi ogni settimana, ma piuttosto di non attenersi ciecamente a principi che hanno perso la loro rilevanza nel tempo. In definitiva, solo perché qualcosa ha funzionato in determinate condizioni di mercato in passato, non significa che funzionerà anche oggi in condizioni di mercato diverse e specifiche.

L'ultimo consiglio è quello di annotare gli eventi importanti del mercato e le nostre reazioni ad essi. Tenere un “diario del trader” può essere molto utile per costruire una strategia perché ti consente di esaminare i possibili errori nel tuo pensiero quando posizioni sul mercato da una prospettiva oggettiva.

Ad esempio, supponiamo che un investitore abbia acquistato un'azione X con un orizzonte temporale di investimento di sei mesi e che poi l'azione sia scesa del 5%. A seguito di questo calo, l'investitore ha chiuso la posizione, realizzando così una perdita del 5%. Pochi giorni dopo, tuttavia, le azioni hanno invertito la direzione precedentemente impostata dall'investitore e, alla fine, nel giro di sei mesi (vale a dire l'orizzonte temporale di investimento ipotizzato), l'investitore avrebbe realizzato un profitto se non avesse venduto la sua posizione, come aveva inizialmente ipotizzato.

Registrare l'intero evento consentirebbe a un trader di trarre conclusioni importanti, ad esempio non vendere posizioni lunghe a causa della volatilità a breve termine, oppure trovare un modo migliore per determinare il momento ottimale per aprire una posizione, o che a volte potrebbe valere la pena di rientrare in una posizione lunga anche se inizialmente era stata chiusa.

Naturalmente, da eventi diversi si giungerà a conclusioni diverse e il processo di apprendimento in sé non è certamente lineare. Tuttavia, il “diario del trader” è un ottimo strumento per aumentare l’efficacia del tuo apprendimento del trading in borsa.

Mentori di mercato

Quando gli investitori alle prime armi si chiedono come cominciare a investire nel mercato azionario, spesso si imbattono, attraverso vari media, in mentori di mercato che possono essere molto utili per imparare a fare trading sul mercato. Grazie alla loro esperienza, potrai comprendere più rapidamente i meccanismi del mercato azionario, evitare gli errori più comuni e apprendere strategie di investimento efficaci. Un buon mentore può fornire conoscenze pratiche, mettere in guardia dalle insidie ​​degli investimenti, aiutare a sviluppare strategie e insegnare la gestione del capitale e il controllo del rischio. Lavorare con un investitore esperto ti offre inoltre l'opportunità di analizzare il mercato in tempo reale e ti motiva a mantenere la disciplina negli investimenti.

Quando si sceglie un mentore, vale la pena prestare attenzione ad alcuni aspetti chiave. Prima di tutto, devi controllarlo esperienza e risultati – è importante che abbia un successo reale sul mercato, non solo conoscenze teoriche. I mentori credibili spesso mostrano la loro esperienza di trading e parlano apertamente dei loro successi e fallimenti. Un altro fattore importante è lo stile di investimento: un mentore dovrebbe specializzarsi in metodi in linea con gli obiettivi dell'investitore, che si tratti di investimenti a lungo termine in azioni ed ETF o di trading a breve termine sui mercati forex o delle criptovalute.

È altrettanto importante trasparenza. Bisognerebbe evitare i mentori che promettono profitti rapidi e facili senza rischi, poiché investire comporta sempre la possibilità di una perdita. Un buon mentore dovrebbe presentare in modo chiaro le sue strategie e il suo metodo operativo, senza nascondere informazioni importanti. Prima di prendere una decisione, vale la pena analizzare anche le opinioni di altre persone che hanno utilizzato i suoi servizi, indipendentemente dal fatto che siano a pagamento o meno. Vale la pena leggere le recensioni sui forum di investimento e sui social media, ma anche contattare ex studenti e chiedere le loro esperienze.

Metodo di insegnamento è un altro aspetto fondamentale. È importante notare se il mentore offre consulenze individuali o solo corsi online registrati. È una buona idea se offre la possibilità di partecipare ad analisi di mercato in tempo reale o di accedere a un gruppo di discussione in cui è possibile scambiare esperienze con altri investitori. Anche la questione dei costi è importante: il mentoring non dovrebbe essere eccessivamente costoso, soprattutto per i principianti. Bisogna inoltre fare attenzione alle persone che guadagnano principalmente vendendo corsi e non investendo realmente, perché questo potrebbe indicare una mancanza di competenze pratiche.

Un segnale di avvertimento importante quando si sceglie un mentore è marketing aggressivo. Se un mentore promette profitti estremamente elevati in un breve lasso di tempo o usa slogan come "guadagna il 100% in un mese", vale la pena essere cauti. I mentori professionisti insegnano a investire con pazienza e consapevolezza, non a diventare ricchi in fretta. Pertanto, la scelta del mentore giusto dovrebbe basarsi sulle sue effettive competenze, sul suo stile di investimento, sul suo metodo di insegnamento e sulle opinioni degli altri investitori. Lavorare con la persona giusta può accelerare notevolmente lo sviluppo di un investitore e aiutare a evitare molti errori costosi, ma è fondamentale evitare falsi "guru" e prendere decisioni informate.

Come iniziare a investire nel mercato azionario – Riepilogo

Investire nel mercato azionario è un modo efficace per proteggere e far crescere il capitale, soprattutto in caso di inflazione, che riduce il reale potere d'acquisto dei risparmi nel lungo termine. Tuttavia, per operare sul mercato in modo efficace e consapevole, vale la pena affrontare questo processo in modo metodico e sviluppare gradualmente le proprie conoscenze e competenze.

Per iniziare a investire nel mercato azionario, è fondamentale comprendere innanzitutto le basi dell'economia e la storia dei mercati finanziari. La conoscenza di concetti quali inflazione, PIL, politica monetaria, sistema bancario e meccanismi di mercato consente di interpretare meglio il contesto economico e di prendere decisioni di investimento consapevoli. Il passo successivo è acquisire conoscenze sugli aspetti tecnici del mercato azionario, vale a dire come funzionano esattamente i mercati, quali strumenti finanziari sono disponibili e quali regole regolano il trading.

Per iniziare a investire concretamente, è necessario scegliere il giusto broker azionario che ti garantisca l'accesso ai mercati finanziari a condizioni favorevoli. Nella scelta, dovresti prestare attenzione ai costi delle transazioni, alla sicurezza dei fondi, alla qualità della piattaforma di investimento e alla disponibilità dell'assistenza clienti. Dopo aver aperto un conto, vale la pena iniziare con piccole transazioni che ti consentiranno di familiarizzare con le funzionalità della piattaforma e di costruire la tua prima esperienza di mercato senza esporti a grandi perdite.

Allo stesso tempo, vale la pena sviluppare sistematicamente le proprie conoscenze di analisi tecnica e fondamentale, cicli di mercato e gestione del rischio. Per avere successo sul mercato è fondamentale elaborare una propria strategia di investimento, quindi vale la pena prendersi il tempo necessario per rifletterci attentamente. Vale anche la pena tenere un "diario del trader" per aiutarti ad analizzare le tue decisioni ed evitare di ripetere gli stessi errori.

Per uno sviluppo più rapido, può essere utile lavorare con un mentore che condividerà la sua esperienza e ti aiuterà a evitare errori costosi. Tuttavia, i mentori dovrebbero essere scelti con cura, prestando attenzione ai loro effettivi risultati, allo stile di investimento e alla trasparenza delle attività. Dovresti evitare chi ti promette profitti rapidi e garantiti, perché investire comporta sempre dei rischi.

Per investire con successo è necessario unire teoria e pratica, pazienza e un approccio flessibile. È necessario sviluppare costantemente le proprie conoscenze, adattare la propria strategia alle mutevoli condizioni di mercato e gestire consapevolmente il rischio. Una preparazione adeguata, la coerenza e un approccio disciplinato possono rendere il mercato azionario non solo una fonte di profitti, ma anche un settore affascinante e in via di sviluppo.